U Pòrtu
quande s’accuèga u Sù
e a Tramuntànna ghe tìa e cuvèrte
t’aspèeta
cùme na bagascia cu a cuèe
de guagnàa
s’alujènta, e prìe du mèu e i pourtuìn de l’Ostàie
prèuva’mbriagàte cu l’oudù de cancarùn e
cu i rìssi ammussèe da Dolores
t’arròuba, dinèe che sàn’ancùn de sàa
fìggi
de notti giànche e tempestuse e
quande a Levante s’addèscia u cèeu
u Pescuèu, ciù pòviu ma sempre Omu
gìa u guzzu
versu u Mà.
Trad.
Il Porto
quando tramonta il Sole
e lo Scirocco rimbocca le coperte
t’aspetta
come una bagascia con la voglia
di guadagnare
si ravviva, le pietre del molo e i portoni delle Osterie
prova, a ubriacarti con aliti di vino scadente e
con i riccioli pubici di Dolores
sfila, soldi che sanno ancora di sale
figli
di notti insonni e tempestose
fin quando a Levante sbiadisce la notte
i vicoli, si svuotano del mercato antico e
il pescatore, più povero ma sempre uomo
punta la prua del gozzo
verso l’orizzonte.
Maruzzè a sciundùta (trasandata)
s’ind’ìiva po’ Paìsi
sempri sciundùta, Maruzzè
cu còri pìcciulu, chìnu du so Tonùzzu
a sìra, vardàva du mari
chi ciù robàu
e u ventu ci parràva
ci cuntàva
quant’erunu rizzi e nìguri i so capìddi
e, comu s’izzàva supra l’ondi
ci portava paroli, carizzi
di so mani grandi chìni d’Amùri
na lacrima
frìdda comu nu diamanti, ci ‘ddumava
goti ca si sperdìrunu comu si ridi
pùru stanotti.
Trad.
Se ne andava per il Paese
sempre trasandata, Mariella
col cuore piccolo, pieno del suo Antonino
la sera, guardava il mare
che glielo aveva rubato
e il vento le parlava
raccontava
quant’erano ricci e neri i suoi capelli
e, come cavalcava le onde
le portava parole, carezze
delle sue grandi mani piene d’Amore
una lacrima
fredda come un diamante, illuminava
gote dimentiche del sorriso
anche stanotte.
Bisagno
piove
gocce di nuvole cadono rovinosamente
in mezzo a cicche, polvere e foglie sparpagliate dallo Scirocco
frastornate e disorientate
caracollano verso le sorelle che reidratano il Bisagno
lo inquietano, ora che piove a secchiate
ombrelli con la bocca aperta guardano, sgomenti
il ponte di Sant’Agata, con l’acqua alle ginocchia
crescente, è il mormorio del flusso acqueo
in baruffa con i sassi insonnoliti dall’arsura agostana
è in crescendo il trotterellare torrentizio
prende coraggio
diventa travolgente e furiosa galoppata
ora che è paludato da minacciosa piena
spaventa, genuflette la prepotenza umana
manda messaggi senza appello, alla città
si riprende
i confini cancellati dalla avidità senza freni
invade, ogni dove
col suo esercito implacabile, inarrestabile
esige
il tributo di lacrime e disperazione
come si addice ad un conquistatore
spietato.
(Bisagno è uno dei tanti fiumi a carattere torrentizio che attraversano la città di Genova e questa composizione, si riferisce all’ultima esondazione del medesimo che cagionò gravi danni specialmente al quartiere cittadino di Borgo Incrociati.)
Samurai
ostenterò, la mia katana
davanti allo specchio del mondo
la bagnerò, con la pioggia degli eventi Vitae
fra clangori, cozzar d’acciari e paludamenti antichi
lascerò balenare, la mia pugnace compagna
per allontanare il greve zendado della Notte
dalle tue paure di cristallo
difenderti, dalle ombre tempestose del tempo
combatteremo, per un sorriso e una promessa d’Amore
lotterò, per pochi spiccioli di abbracci
se lo vorrai
poggerò il ginocchio sulla nuda terra, davanti a Te
per morire
da Samurai…