Biagio Nardoia nato nel 1958 a Cercemaggiore (CB). Figlio di contadini e quinto di sei fratelli, vive a Ferrazzano (CB), piccolo paese dell’entroterra molisana e lavora a Campobasso presso l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Educato in scuole cattoliche in quanto fin dalla più tenera età, ammalatosi di poliomielite, è stato costretto a girovagare tra ospedali e collegi religiosi, al Don Carlo Gnocchi di Roma prima e al Don Orione di Pescara poi, dove è nata e maturata la passione per la poesia in quanto gli istitutori organizzavano concorsi poetici. Ha ottenuto discreti successi in ambito regionale e nazionale con brani sia in lingua che in vernacolo, in particolare quello “cercese”. I suoi scritti sono stati condizionati principalmente dalle proprie condizioni di vita e dall’educazione religiosa ricevuta che si riflettono in ogni opera, infatti, il continuo distacco e riavvicinarsi alla propria famiglia, alle proprie origini, alla propria terra, alle regole di vita semplici e riservate, care ai contadini molisani, e le stille d’insegnamenti ricevute sotto il paterno sguardo di Don Carlo Gnocchi e di Don Luigi Orione sono le tematiche più ricorrenti che si possono riscontrare nelle sue liriche.
È presente nei seguenti libri ed antologie:
– “Handicappato chi sei?” di Renato Pigliacampo (1981)
– “Frantumi di parole – Poesie d’amore” di Luigi Pumpo (1992)
– “Palpiti di luce” di Giovanni Rosito (1993)
– “Antologia: Europa Oggi 1993” – Edito Cultura Duemila Editrice.
– “Dizionario Biografico degli Autori Italiani contemporanei” a cura di Emanuele Schembon Libro Italia – (1994)
– Antologia del Premio 1996 – I Poeti dicono no alla guerra – Centro Iniziative Culturali E.N.Te.L.-M.C.L. (Firenze)
– Antologia “Dona Divum” – Premio Nazionale di Poesie – Lisi Editore
– “La quarta candela” di Gianni Marrangio (2009)
– “Destinazione Molise – un racconto autobiografico” di Giovanni Sparano (2010)
– “Questo è Ferrazzano” di Giovannino Roccia (2012)
È presente nel sito:
Storiedicitta
Ha pubblicato i seguenti libri:
– “Pensieri dell’anima” – Edito dalla Casa Editrice Cultura Duemila (1991)
– “Un momento d’umanità”- Edito dalla Casa Editrice Cultura Duemila (1994)
– “Ritratti” – Edito in proprio (2003)
– “Nonno Beppe Nardoia – Resterà per i futuri a ricordo di una vita risorta. “ – Edito dalla Casa Editrice Youcanprint (2019).