A PIPPO
Il ricordo è
una lama tagliente
che penetra dentro
e dilania le carni.
Inermi le membra,
il cuore sussulta
e amare lacrime
rigano il viso
ebete dal dolore
e i ricordi vanno
e tu non sei più qui.
“AVEC TOI”, PER SEMPRE
Se i tuoi occhi sono la mia luce
le tue pupille i miei cristalli
Se il tuo cuore è lo specchio della mia anima
il tuo sorriso la speranza
Se il tuo modo di essere è il mio
i tuoi sospiri i nostri
Se il tuo sguardo vive nel mio
e il parlarti mi è caro
Se i tuoi baci seguono i miei
e ci parlano d’amore
Allora il tuo mondo è il mio
il tuo sì il nostro.
ESSIRI MAMMA
Novi misi curreru prestu prestu,
ora arrivò ‘u fatidicu mumentu
di parlariti vardannuti ‘nta l’occhi
strincjennuti ‘nte brazza.
Batti forti forti ‘u me cori;
no, non m’è scantari,
è ‘na cosa naturali!
Ahi, chi duluri!
Ora è lentu, ora è cchiù forti;
annaspu chi manu,
strinciu ‘i denti,
spinciu forti commu s’avissi annari di corpu,
mi pari cca mi manca ‘u ciatu!
‘U duluri si fa cchiù forti ancora,
ajutatimi, non ni pozzu cchiù!
Curaggju, ‘n’ultimu sforzu …
‘N sgridu comu d’animali
e tu, figghju me, ‘nta vita
e jo, finarmenti, … mamma.
“ L’arcobaleno dei sogni”
L’arcobaleno dei sogni
sfiora l’onda
lentamente oscilla la barca
sulla nenia dell’acqua,
sospese le note dell’amore
battono il remo sul ticchettio del cuore.
Strana armonia la rima cuore – amore.
Mare ruffiano
sorridi al sussurrio dei sensi
ingannevole gioco di speranze e d’ombre!
Cullati dalle onde
sorride la vita,
due innamorati al vigile guardo
delle stelle “ti amo” sussurrano.
Forte l’odore di salsedine
si mesce all’amplesso dei sensi
e tu, mare ruffiano, spumeggi l’onda
e rinnovi la vita.
MAMMUZZA
Miludiusa è a parola matri, ma duci duci è diri “mamma”.
Matri tu si’ tuttu: soru, amica, nimica, guida, cunsigghiera.
‘Nte to’ occhi si leggi a gioja quannu tuttu ridi ‘ntornu a tia,
a tristizza quannu paci non c’è.
Supra to’ facci puru ‘na ruga pari ‘n ‘mbillettu;
‘nte capiddi bianchi quattru capiddi niuri
jocunu ammucciaredda,
li vardi e runchi li spaddi e puru ora, cca si’ vicchiaredda,
‘na pezza ‘ncoddu a tia pari sita.
Mammuzza bbedda quanti cosi ti vurria diri!
Lu me’ cori spannizza di filicità quannu m’abbrazzi
e surridennu, manu cu manu, t’accumpagnu pi scunfiggiri l’amara sorti.
Ogni tantu mi svigghiu a notti funna,
non sentu ‘u to’ rispiru e mi veni ‘u pilu rizzu p’’u scantu.
Allura m’assettu nmenzu ‘u lettu e pregu:
“Signuri binidittu, non t’’a pigghjari!”.
Spannizzu l’occhi pi la taljari e m’accorgjiu ca dormi
commu ‘na picciridda e m’acquetu.
Autri voti non sacciu cchi fari,
‘na picca m’addurmisciu, ‘na picca restu svigghja,
vulissi gridari, ‘u scuru mi faci scantari.
‘Nto silenziu … tu allonghi a manu, m’accarizzi e dici:
“Figghja mia, non t’anguscjari, continua ancora a sugnari.”
Ccu st’anciuleddu di Paradisu allatu m’accummudu megghiu
e senza cchiù trivuli ‘nta menti, cuminciu a diri:
“ Quantu si’ bbedda, mammuzza!
PREGHIERA
Fisso quella palla di vetro …
dentro dei fiori.
Evoca magica sfera.
Appari! Mi guardi!
La mente non regge,
mi assalgo distrutta.
Scorro il tuo verseggiare.
Pietà,non feritemi date di ieri:
cerchiamo la vita.
Chiodi aguzzi dell’Io,
farfalle dell’animo,
perché lacerate il mio penar?
Attimo intenso,
mercé per un cuore malato,
invochiamo mercé.
Orso dal cuor di leone
senza meta vaghi nel buio,
la luce cercando.
Messale dalle laceri vesti,
il suo sguardo ti grazia o t’uccide.
Sembianza, perché fattezze non hai?
Tristi con me o calde stelle piangete,
comprendete e vegliate,
fedeli amanti della notte.
Fato, Vate o Gitana,
non predite così la mia vita:
Io sempre sarò!!!
“Quando tu non ci sarai più
io ritornerò fra questi luoghi
e ti rivedrò.
La tua ombra sarà lì con me,
griderò il tuo nome
e l’eco rimbomberà di valle in valle,
di fratta in fratta.
Gli uccellini faranno coro
e un fiore mi doneranno.
Per te amore mio,
nel silenzio del sole che tramonta,
nel riverbero della luna che splende,
ovunque ti rivedrò
ed ascolterò la tua voce
e sentirò le tue carezze,
bramerò i tuoi baci ardenti
e nello spazio infinito,
nel silenzio della solitudine,
Io piangerò,
e come un agave sfiorito
lentamente appassirò”
Per un Agave che sfiorisce in terra
un altro vive nel cuor.
UNA CANDELA SPENTA
Nella deliziosa chiarità d’argento
un brulichio infinito di stelle
sussurra parole d’amore
a due innamorati che mano nella mano
cercano fra aerei dirupi
il nettare d’amore.
Il loro cuore non si spaura
del grande oceano di silenzio che la notte
spande intorno a sé!
Mano nella mano vanno,
or disgiunti or avvinti,
sulla strada della vita
fra alte e immacolate vette d’azzurro
dove il nulla è oro e l’oro è il nulla.
L’amore si pasce estatico nei pensieri
in un ineffabile gaudio di sorrisi e carezze …
Nel buio una candela accesa:
mi affiora inattesa nell’anima
un’immagine lenta:
sei qui, accanto a me.
UNIONE
Unione
dolcezza di una parola
unione di due corpi
membra avvinghiate
un cuore sull’altro
un unico amore.
Unione
dolcezza di una parola
affetto di un amore
unione di una vita.
VACIAMU LI MANI, CARU ME PAPA’
Picca ci nn’è comu me patri,
chiddi ca ristaru si cuntunu chi idita di ‘na manu.
Unni si mitteva, sunava. Cu so mugghieri chi ducizza, c’ amuri granni!
Un sulu vizziu: lu travagghiu; cchiù ni faceva e cchiù ni vuleva fari
e nuatri, tutti appressu a iddu.
Sempri lu giustu circava, lu suverchiu mai e tutti ccuntintava.
Quannu si nni iuvu ‘n pinsioni pi stari na picca arrisittatu
la saluti cci fici un bruttu scherzu: ogni jornu un duluri e ‘na complicazioni
e chi svintura dintra nostra casa: dutturi, infirmeri, spitali, tagghiamenti,
ma iddu, ducizza di lu me cori, su agghiutteva lu mali
e sulu quannu, scuraggiutu e suffirenti, lu duluri aveva vuci
ajutu a Diu addimannava, succursu a nui poviri scelerati gnuranti.
Poi, quannu lu mali si quietava e na lagrima ribelli fujeva supra a so facci
faceva finta di nenti e cu vuci forti e sirena diceva:
“Curaggiu, a brutta bestia pirdivu, prestu datimi zocchè di fari
chi senza travagghiari non sacciu stari.”
Caru papà, quanti jorna brutti passasti, ma quanti nsignamenti mi dasti!
‘Na brutta matinata, però a Morti buttana, priva di sintimentu,
arraggiata e assitanata, cu idda ti purtò.
Bedda matri santissima, chi focu granni dintra nostra casa!
Senza preammulu, chi vacanti lassasti!…
Ora puru a mamma, povira fimmina, nte lineamenti bedda ancora,
consunta da malatia, chidda brutta chi faci scantari,
cunta li lastimi di lu so cori pinsannu a tia.
E iu, svinturata, chi diri… giru ntunnu a lu munnu chinu d’affanni e malavita,
e orva du cumpagnu, cu cori strazziatu, ricurdannu li to’ cumannamenti,
l’armi nsignu a mè figghi pi farsi strata ‘ntra società; a li voti ci parlu
di l’amuri, di l’amicizia; autri di lu travagghiu e di lu rispettu, chi sunnu
li funnamenti da famigghia e di l’umanità. Lu to ritrattu supra u cantaranu
pari mi ridi: iu lu guardu e ci dicu: “Vaciamu li mani, caru papà”.
VADO DOVE MI PORTA IL CUORE
Fredda, vuota, inerte
Mi aggiro in questi luoghi
Senza macchia, senza ombra
Ho bisogno di camminare,
Di sentirmi sola per ritrovare
Gli oscuri limiti del bene e del male
Nel segreto della mia coscienza.
L’invisibile ingenua fantasia
Mi accompagna.
Faccio fatica a ritrovarmi nel buio,
A rientrare in me stessa,
Un desiderio di materna dolcezza
Mi prende.
Il buio sommerge ogni cosa
E rende acuto il piacere della solitudine!
Così in questi luoghi
Racconto me stessa
Di un destino imperscrutabile e semplice
E se invento ho diritto di inventare.
Frasi affiorano nella memoria
Mi lascio affascinare e ondeggio
Fra la fantasticheria e il ricordo
Con la percezione esatta
E momentanea della realtà
Che mi circonda e che tuttavia mi sfugge.
Immagini mute ed eloquenti della mia vita,
Parole semplici mormorate
Tra me discretamente,
Con la volubilità mutevole ed appassionata
Di un cuore che soffre
per un passato da dimenticare
per degli ideali da realizzare.
Vado dove mi porta il cuore
Vado lontano da tutto e da tutti
E in una tempesta di immagini
Racchiudo i segreti della mia vita.
TI RINGRAZIO
Ti ringrazio per ciò che mi hai dato,
ma soprattutto per la vita che mi hai donato.
Ti ringrazio per avermi teso le tue mani,
che mi saranno utili sia oggi che domani.
Ti ringrazio per la tua costante attenzione
e per ogni tuo gesto, parola ed emozione.
Ti ringrazio per ogni attimo della giornata
in cui mi fai sentire una persona amata.
Ti ringrazio per avermi insegnato l’importanza della lealtà
e per la tua forte personalità.
E ti ringrazio semplicemente perché la mia mamma sei
e altri cento anni accanto a me ti vorrei.
ARMONIA
Scivolano sull’acqua
pensieri avvolgenti,
equivoco gioco d’immagini,
ombre e colori di un animo amante.
Fugge il tempo,
solo l’attimo si coglie
in un battito d’ali.
Fugace calma di un cuore ferito,
voli di gabbiani in un cielo infinito,
soffio d’amore in un cuore sfiorito.
Vacue speranze danno senso alla vita,
fugaci sogni nel cassetto dei ricordi …
Cade una stella dal firmamento,
brilla il cielo e poi … si spegne.
Il tutto e il niente
illusione non è
e l’armonia dell’essere,
comu lu baricu,
ca si tegni a la rocca,
tegni la vita.
AMORE GRANDE
Come foglie mosse dal vento
lievi aleggiano
i ricordi che traccia non lasciano
a chi vedere non sa più
le stelle nella notte buia.
Sento giocare sulla faccia
le tue carezze
come se mani invisibili
muovessero dalla terra.
D’infinita voglia il cuor mi prende
ma rime di dolore sfumano
il giovanil incanto
che d’amor fece palpitar i seni miei.
Ben riconosco,
in questa fredda e greve
giornata maledetta,
che nuda e spoglia è ora la vita,
ma se riviverla potessi
con te al fianco l’affronterei.
Ora vago, ombra di nulla,
in ogni spazio, in ogni anfratto,
nel niente vado cercando?
Nell’aria … una romanza d’amore,
un volto sorge dall’oscurità.
Mi perdo nel torpore nostalgico
e ascolto le ondate del cuore.
Lungo i sentieri del cielo,
nel riflesso della candita luna
a te dedico … questo canto d’amore.
A ZIU JGNAZIU
Sugnu sula e assittata a ‘sta scrivania cercu di sistimari
li me pinseri cca sunnu nu pocu ‘nfrascati.
Chi fu stu scruscju? Mi ‘nchianò ‘u pilu rizzu p’ ‘u scantu!
Mi sentu commu s’avissi nu paru d’occhi ‘ncoddu,
eppuru nun c’è nuddu, sula sugnu ‘nta cammira.
Orba d’un occhiu, non ci pozzu cridiri …
Ziu Jgnaziu, chi voi? Picchì, cu facci scunsulata, mi talji?.
Vardu megghju ‘u to’ ritrattu; mi pari vivu:
a frunti arrunchjata cu neu ‘nto menzu,
a bucca cca non si capisci zocchè hai,
a manu cca si tegni a testa pisanti pu focu di pinseri cca tinevi.
Cu carma, forsi ‘na picca calculata pi essiri cucculatu
e cunsidiratu, parlavi da to’ cruci,
di l’amarizzi chi ‘n’jnghjuttisti tanti,
da mala saluti chi non ti scanzò e di zoccù fu.
‘Nte mumenti di malincunia cuntavi di to’ mamma,
picciridda di curpuratura cca si cugghjeva ‘nton pugnu,
ma travagghjatura e pacinzjusa commu sulu ‘u cori
di ‘na mamma sapi aviri e essiri.
A morti buttana prestu però ti fici orbu di matri
e non t’arripigghjasti cchiù …
Zjittu, ora pirò chi siti assemi ‘ i so’ carizzi sunnu sulu pi tia
e tu sì’ sirenu picchì ‘u sulu amuri dda to’ vita,
to’ mammuzza, è ora allatu a tia.
Eh, ziittu, è propriu veru … di mamma ci nné una sula
e commu dicevi sempri: “ A mamma è sempri a mamma!”
Talju ‘n’autra vota ‘u to’ ritrattu; cchiù sirenu ora mi pari,
e, non sacciu picchì, pa prima vota, senza ritegnu,
davanti a me stissa, mi mettu a cianciri.
A ME VITA
A vita è nu libbru
cu paggini senza numiru.
‘U libru si apri
ddà unni vulemu,
‘u ventu a li voti ni sfogghia
‘nu fogghiu senza sapiri picchì;
commu pi scherzu all’impruvvisu
tutti ‘i cosi canciunu.
“Tabula rasa” ‘nto munnu chi fuj
‘nta cuntinui, tanti, inutili discussi.
Nu capitulu si chiudi
supra novi paggini ianchi, pensu
annunca e tornu a scriviri
di passati amuri e di vita chi ggià fujuvu
e forsi l’intitulerò
“a me vita”.