AMARTI
Amore
Anelarti arde nell’aere afrodisiaca d’averti
Averti accanto mi accoglie in avviluppante abbraccio
Abbracciarti mi abbaglia l’anima d’affetto accesa
Ammirarti accende un attimo d’accarezzante armonia
Accarezzarti mi apre l’accesso d’altissimo azzurro
Amarti avverte un avvenire avvinto ad avvolgente appagamento
Amore
Amero ancora
Affinche’ arderanno gli astri nell’acme dell’aere
Affinche’ affiorera’ amore dagli antri ascosi dell’anima
Affinche’ avro’ alito animato per affermare
Assiduamente, attorno…..ti amo…
AMICO
Negli improbi sentieri del destino
Nel sollecito incessante cammino
Nel celere incedere presente
Nell’ipocrisia perbene della gente
C’e’ un amico
C’e un amico
Nel cinico dio del nostro tempo
Che avanza che procede che produce
Che incalza che non sente e non ha voce
discepolo di un astruso andamento
E c’e’ un amico
Nei meandri oscuri in fondo al cuore
Nel sottile veleno del dolore
Negli inopinati assalti del male
Nel dipartire di persone care
Un amico
E un fiore che dissipa l’amarezza
Che illumina che rischiara,che accende
e’ un abbraccio che accoglie,che ti prende
E’ un alito che scalda la tristezza
e’ una croce immortale al cuore cinta,
e’ una tacita emozione dipinta ,
e’ un barlume sublime, e’ un essenza
e’ un magico fiorire di speranza
Amico soffre accanto pur subisce
amico calpestato ma capisce
amico e’ credere sperare, lottare,
amico e’ donare a chi fa del male.
Ma e’intriso nella gioia del tuo mondo
permeato dentro te fin nel profondo
ti sfiora l’anima dice reagisci
risorgi dalle ceneri rinasci
amico.
ARCANO AMORE
Cosa ci sara’ mai di celato
Nella tua dolce preziosa figura
Cosa nascondi venusta creatura
Che io in te non ho mai scovato
Forse il segreto del tuo arcano incanto
Vive riposto negli occhi ammalianti
Dispensatori a cuori speranti
D’inesprimibile turbamento0
Forse l’olezzo del bruno dorato
Con la tua chioma moresca suadente
O col tuo impeto acceso e ridente
Stretto al tuo cuore mi hai incatenato
Nell’ingenua frivolezza d’un bambino
Nel canto pacato d’un uccellino
Nella gioia frizzante d’un primo mattino
Rivedo il tuo diletto viso divino
Il fluttuare incessaante del mare
Od il bvagliore degli astri del cielo
Non daran mai riscontro sincero
Dell’alto essere del mio amore
L’anelito d’averti e’ come un foco
Che il tuo pensiero rende cosi’ intenso
E rimirarti bella e sol per poco
Mi fa capir com’esso e’ cosi’ immenso
Or che la fiamma nel cuore sfavilla
In ogni istante, in ogni momento
Mi struggo, poi rimpiango, mi tormento
Perche’tu resterai sempre in me…
ENCOMIO D’ARTE
Encomio d’arte la tua muliebre essenza
solenne e mistica,magica visione
osanna,vittoria l’insita tua scienza
ingegno altissimo,eccelsa creazione
Parla il tuo sguardo di un avico dipinto
la prima tela,il vanto di un pittore
la sfumatura si rimane avvinto
la luce emana lampi di colore
Scolpito con somma maestria il viso
ed il tuo corpo siffatta fattezza
giunge l’acme la gioia di un sorriso
perfetto l’imperfetto di bellezza.
La tua bellezza cui non cerco scampo
arreso all’arcano vergar del fato
oramai vinto sconfitto,condannato
a morir da te, con te accanto
Ma infida fedifraga di promessa
pagando immane dazio per un fio
un’atroce realta’ dal cielo emessa
straziato in cuor mi porta a dirti Addio.
NOTTE
Dolce notte
Notte solitaria, annoiata,
notte strascicata,
notte profumata o silenziosa
o trafficata e rumorosa
o frettolosa
o forse ansiosa,
o semplicemente notte.
Notte vissuta,
notte bella
e fresca d’emozioni,
o notte un po’ rubata
tra fatue sensazioni
notte notte…
Notte delinquente…si’,
spudorata,iniqua,sputtanata
o notte innamorata;
notte legata a un sogno,
notte trasognata,
notte speranzosa nella notte
o solamente notte scialba,
assurda,lesinata.
Notte di ricordi e di pensieri,
notte di folle rimpianti di ieri
o notte di domani,
notte di un futuro che cresce nelle mani
o forse solo notte
di qualcosa che rimane.
Notte proletaria,
notte di chi lavora di notte,
notte di quattro risate
notte di sbornie,
di maledette bevute.
Notte di cazzate,
di notti bianche snervate
Oppure notte di chi ama la notte,
notte di chi ama di notte,
notte di una vita
di un’anima
o solo notte
di un cuore che batte.
TROVERAI
Fuggirai
Dai remoti recessi di un dolore
Dove inopinata l’anima muore
Dai margini scoscesi d’un ricordo
Dove stride un sentimento sordo
Valicherai
deserti di rimpianto desolato
e cime di un sorriso prosciugato
dove il pensiero in un buio angusto
sfiorisce avvinto da un vissuto frusto
Navigherai
Negli spasmi di tempesta furente
Con insita tua forza immanente
Solcando con imperitura traccia
Ogni afflizione agreste di minaccia
Scorgerai
Alle sponde di un lento defluire
Un cielo azzurro terso in divenire
Ed un disegno impresso nel sentiero
Come benigno di sentor foriero
Troverai
Al limitar di un oscuro sferzante
Un alba di futuro traboccante
E un orizzonte pregno di un lucore
ove speranza rinasce nel cuore.
SILFIDE DEL MIO TEMPO
Come da brezza un polline rapito
L’ego mio errante tra echi e suoni
Tra sensazioni e istanti , evi e stagioni
L’essere mio sul tuo rio smarrito
Primavera sei dipinta d’emozione
che stilla roride gocce di vita
e silfide tu di belta’ vestita
tripudio d’ incalzante esaltazione
Estate sei estrosa creazione
Germogli nel mio animo un virgulto
E spiri di speranza in un singulto
con voce di suadente ispirazione
Autunno sei d’antica melodia
di note di melanconia assopita
crescendo che rincalza che t’invita
indomita irruenta rapsodia
Inverno sei che scioglie in un abbraccio
deliquio volitivo di delizia
Come armonia che ammanta con letizia
e accalda il tuo brivido il mio addiaccio
E tra le pagine del tuo domani
La’ dove l’alma mia vive avvinta
La dove fonte del mio fato e’attinta
Il tempo mio sara’ tra le tue mani
ALLA MAESTRA
Un po mamma,racchiuso in cuore un fuoco,
che in ogni suo pensiero emana affetto
Un po amica,e compagna nel gioco
che dona allegrezza con diletto
Quel dolce e avviluppante tuo sorriso
unito ad una candida carezza
quel fulgido bagliore nel tuo viso
lo sguardo che prosciuga l’incertezza
Sei tu maestra cara il nostro appiglio
che allevia capricci, dissipa il pianto,
e celi dietro un burbero cipiglio
il tuo essere angelo d’incanto
E nella sinfonia della vita
Rimembrerai quei fiocchi arancioni
dei cinque anni restera’ scolpita
il nostro grazie pregno d’emozioni
LA SCIA DEL CUORE
Come un bimbo che piange
Io tremo
Come il vento tra le foglie d’autunno
Io fuggo
Come le foglie che muoiono
Io assaporo la tristezza
Come una lacrima lenta
io muoio
Come la voce di un ricordo
Io mi struggo
Come un mistico tramonto
Io mi addormento
Come un’alba sommessa
io mi desto
Come un sentimento che nasce
Io mi stupisco
Come un raggio di sole
io sorrido
Come un’eco di campane
Io m’inebrio di speranza
Come un mare indomito
Io vivo i miei tumulti
Come il cuore di una mamma
Io strenuo il mio amore
Come l’impeto di un amore
Io seguo la scia del cuore…
‘A MAMMA
‘A primma lacrima,o primm sorriso
tu me guardavi tenenneme n’mbraccia
ero pe’ te ‘na gioia improvvisa
pe’ me tu ‘a primma luce ‘a primma faccia
Io creaturo e tu a me vicin
ogni malanno tu nun me lassav
e stretta a me ogni sera ogni matin
finche’ ogni paura nun passav
Pe’ me tu si infermiera, mamma amica
Si addiventata a cuoca, a cameriera
pronta a me leva’ a’nanz’ a ogni fatica
lavoratrice,e pia cunsigliera
‘O tiempo passa e ‘vvote troppo ambress
e s’addeventa uommene int’a niente
ma ‘ammore ca tu dai rimane ‘o stess
te segue t’accarezza e tu ‘o ssiente
‘O bene ‘e mamma e’ comm l’orizzonte
te pare ca tu o’ puo’ tucca’ cu ‘e man
ma invece e’ sconfinat, e’ chella fonte
che sgorga eterno affetto va luntan
‘A mamma te da tutto, anema e core
e se ci a’chiedi te da pure a vita
pe te vede’ cuntento essa ne more
pe te da a felicita’ infinita
TRADUZIONE
La prima lacrima il primo sorriso
tu mi guardavi tenendomi in braccio
ero per te una gioia improvvisa
per me tu la prima luce, la prima faccia
Io bimbo e tu a me vicino
Ogni malanno tu non mi lasciavi
E stretta a me ogni sera ogni mattino
Finche’ ogni paura non passava
Per me tu sei infermiera, mamma amica
Sei diventata cuoca cameriera
Pronta a levarmi davanti ogni fatica
Lavoratrice e pia consigliera
Il tempo passa, a volte troppo presto
E si diventa uomini in un niente
Ma l’amore che tu dai rimane lo stesso
Ti segue t’accarezza lo senti
Il bene di mamma e’ come l’orizzonte
Ti sembra ti poterlo toccare con le mani
Ma invece e’ sconfinato e’ quella fonte
Che sgorga eterno affetto e va lontano
La mamma ti da tutto,anima e cuore
E se gliela chiedi ti da pure la vita
Pe vederti contenta lei ne muore
Per darti la felicita’ infinita
AMOR DIVINO
Libero ti rivedrai
e sciolto
da legacci strenui,
dal dettar senza volto
avvinto e chino
cosi’ fatale e tenue
di tinte nel volgere,
il destino.
E gabbiano librerai
Su cielo risorto
Verso chiaror di orizzonti,
ali diafane i tuoi sensi
ed ebro a fonti
attingerai conforto
e vita in fiumi immensi.
Vivrai l’apparire
Pago ed assiso
In dimore di luce,
e gioirai
nel vivido sentire
trionfo di sorriso
splendente che seduce
nell’infinito mattino
all’ombra di suprema grandezza
di amor divino
ED ECCO L’AURORA
Echi di fate
Danzano nascosti
In voci frondose
Perse nel verdeggiare di dedali,
ombrose
di quieti boschive
come fuggitive
onde fuligginose
e incerte
all’apparire scaltro
tacito e inerte
di un istante placido
di sole fuggente,
celato in un timido sottovoce,
e mistificato un lampo di luce
accende un baleno
in pause d’attesa
nel nitido apparir,
e il mattino
che suscita improvviso
l’afflato nell’arte
di un uccellino
sul proscenio incantato
di prim’ora…
Ed ecco l’aurora.
MARE
Affiori in me
al sorgere di un’alba cristallina
che tinge il tuo indaco di luce
che spande accennata la tua voce
in una chiara brezza mattutina
Sospiri di me
nel flebile sussurro silenzioso
che svela il risveglio in un incanto
come dell’arte di un paesaggio il vanto
orlato all’uopo in un manto brumoso
Risuoni in me
nell’eco evocativa di un tramonto
in una voce calma che lenisce
parlando al cuor che ancora si stupisce
di arcana melodia senza raffronto
Tuoneggi me
nel gemito di tumulto animoso
fremente in un urlo di grandezza
superbo nel dipinto di alterezza
indomito in un moto furioso
Vagheggi in me
in ogni anfratto di emozioni care
e nelle gioie sento il tuo afflato
in ogni ovunque mi condurra’ il fato
sarai l’ignoto mio in cui affogare
Mare…
MARINA TRICOLORE
Ruggente in cor indomito valore
Scolpita una divisa nella storia
Avverso al pelago immenso ardore
Baluginio di imperitura gloria
Il mar ne evoca ogni prodezza
Ogni flutto ne mormora l’audacia
Il sole ne riverbera fierezza
Il vento ne sancisce la tenacia
In ogni porto memore e’una traccia
Dalle prossimita’a terre lontane
Attesta ogni burrasca ogni bonaccia
Somme vestigie di gesta italiane
E Stabia il suo cantier la sua epopea
mai saran scevre in tradizione e onore
sorelle amiche dell’epica dea
Marina militare tricolore
FOLLIA MORENTE
Capziosa di reconditi affanni
che smercia fuggevoli inganni
ed ammaliante meretrice
la strada di notte indagatrice,
col suo lento moto disperso
ed io intingo il mio sguardo perso
tra il fluire incosciente del viaggio,
e la sbornia che sopisce un miraggio
tra la promessa oscena di un bicchiere
e lo scontro tra sogni e chimere
E diluito dolcemente infame
il vagheggiare tra sensazioni grame
assise coi miei compagni salaci,
incompiuti pensieri mendaci
in attesa di un’alba in agonia
assassina della felicità di una follia…
OH VINO
Ode a te ‘o vino
Benigno demone aspro e mendace
Che inneschi un fuoco allegro come brace
A te la verita’ il cuore schiude
Sveli prave coscienze oscure e crude
Sgorgante tu dall’etimo di un vigno
Scorri in un tralcio dal vigor sanguigno
E aneli un calice che come sposa
Si fa alcova dove sapor riposa
Biondo di colore come le messi
Ambrato e sfolgorante nei riflessi
Oppur robusto di un vigneto scuro
Eccelsa fonte di un gusto maturo
Attore primeggiante in un desco
Dipingi ogni pensiero di burlesco
Giocando un po’ scaltro, un po’ruffiano
Rapisci il senno in un oblio arcano
Beffardo sei o forse illusionista
Nobile in apparenza ed altruista
Che doni l’allegrezza in un deliquio
Sfociando poi in un folle soliloquio
Mi sei scudiero, amico ed alleato
Ma mi denudi brillo e abbindolato
Come nelle battaglie al gentil sesso
Mi smascheri meschino reo confesso
Ah se fossi sempre da te ispirato
Vedrei il mondo intero conquistato
O in un baleno e in men che non si dice
Io fuggirei incosciente ma felice…
RIVENDICA
Rivendica sempre con insistenza
Ogni briciola della tua esistenza
Ogni santa volta che ci hai provato
Ogni sogno che non hai rinunciato
Ogni ferita che poi ti ha bruciato
Ogni amore che non è sbocciato
Ogni cuore con il quale hai sognato
Ogni passione che hai perseguito
Ogni dolore da cui sei fuggito
Ogni lacrima sul viso scavato
Ogni emozione che ti ha irradiato
Ogni tristezza che ti ha adombrato
Ogni “potrei” che hai inseguito
Ogni certezza che poi ti ha tradito
Ogni amico che poi ti ha deluso
Ogni aiuto che non hai precluso
Ogni sorriso che tu hai donato
Ogni amarezza che hai scorto in agguato
Ogni sforzo che grida:《 Ce la fai》.
Ogni traguardo che raggiungerai.
POESIE IN VERNACOLO
‘A RICCHEZZA D’A VITA
A matin arapr l’uocchi e me scet
E sent l’aria e mare dint’e det
M’affaccio o balcone e guardo o cielo
Assaggio a tinta azzurra e chillu velo
E penz a chi, a quann sta scetat
Sento o dolore e ogni jurnat
A chi è allegro pur si è malat
A chi a gioia ormai se l’è scurdat
A chi ten a speranza dint’o core
A chi nun ce riman che l’ammore
A chill ca s’a piglia ormai a ppacienza
A chi è afflitto eppur non ce penza
A chill ca’ o vuless tutt’a Dio
E se fa vencere d’appucundria
A chi po va cercann chi l’aiuta
Penzann:”A Bona ciorta se ne gghiuta”
A chi putesse fa sempre na festa
Ca ten tutto eppure nun le basta
A chi è ricco eppure n’è felice
Pecche’ è triste arint e se dispiace
A chi a vita se l’hanno arrubbata
E giuvene ca a vita l’hanno jettata
A chi ha pers a vita troppo ambress
A chi p’a vita nun tene interess.
Allora sento che a vera ricchezza
Che spesso nun se vede e nun s’apprezza
È a vita stessa, e che ogni mument
Può vivere e’emozioni e sta cuntent.
Traduzione
La mattina mi sveglio
E sento l’aria di mare tra le dita
Mi affaccio al balcone e guardo il cielo
Assaggio la tinta azzurra di quel velo
E penso a chi, da quando e’ sveglio
Sente il dolore di ogni giornata
A chi e’ allegro anche se e’ malato
A chi la gioia ormai l’ha scordata
A chi ha la speranza nel cuore
A chi non rimane che l’amore
A quello che se la prende con pazienza
A chi e’ afflitto eppure non ci pensa
A chi vorrebbe tutto da Dio
E si fa vincere dall’ipocondria
A chi poi va cercando chi l’aiuta
Pensando < La buona sorte se n’e’ andata>
A chi potrebbe fare sempre una festa
Che ha tutto eppure non gli basta
A chi e’ ricco eppure non e’ felice
Perche’ e’ triste dentro e si dispiace
A chi la vita gliel’hanno rubata
I giovani che la vita l’hanno buttata
A chi ha perso la vita troppo presto
A chi per la vita non ha interesse
Allora sento che la vera ricchezza
Che spesso non si vede e non si apprezza
E’ la vita stessa, e che ogni momento
Puoi vivere d’emozioni e star contento.
‘O LUMINO E ‘A VALANZA
Na sera
nu signore e dint ‘o paisiello
anziano conosciuto salumiere
credente ma nu poco mariunciello
noto e rispettato nel quartiere
Vedenn ‘a Santa Pasqua avvicinarse
Passannese na’ mano p’a cuscienza
Addecidette allora e confessarsi
E po vuleva fa ‘na penitenza
<Orsu’ allora> disse il confessore
<Di quali colpe ti vuoi liberare
Cos’hai da dire agli occhi del signore
Qual peccati vuoi farti perdonare>?
<E beh faciteme pensa’ …nun saccio
Mo proprio nun me vene ‘mmente niente
Je peccati gravi nun ne faccio
E cerco ‘e accuntenta’ ogni cliente>.
<Na’ cusarella in verita’ ce stesse
E ‘na sciocchezza me so ricurdata
‘Na cosa ‘e niente,quasi n’o dicesse
Tengo ‘a valanza nu poco truccata>.
<Sapite cumm’e’int a sta campagna
Amma sta’sempre attaccata a sta ciorta
Se venne e quasi nun’se guadagna
oggi e’ bona, dimane vene storta>.
<Pero’ int’a a puteca tengo Cristo
Sempre illuminato a nu’lumino
Nu’ bellu Volto Santo ch’e’mai visto
cu tanto nu’ mazzo e fiori vicino>.
Dicett o’ prete:<se vuo a’ssoluzione
Figliuolo basta sol buona creanza
Non servono ne’ fiori e ne orazione
Stut o‘lumino e accuonce‘a valanza>!!!
TRADUZIONE
Il LUMINO E LA BILANCIA
Una sera
Un signore del paesello
Anziano conosciuto salumiere
Credente ma un po’ ladruncolo
Noto e rispettato nel quartiere
Vedendo la Santa Pasqua avvicinarsi
Passandosi una mano per la coscienza
Decise allora di confessarsi
E poi voleva fare una penitenza
<Orsu’ allora> disse il confessore
<Di quali colpe ti vuoi liberare
Cos’hai da dire agli occhi del signore
Qual peccati vuoi farti perdonare>?
<E bhe fatemi pensare…non so
Ora non mi viene in mente niente
Io peccati gravi non ne faccio
E cerco di accontentare ogni cliente>.
<Una cosetta in verita’ ci sarebbe
Di una sciocchezza mi sono ricordato
Una cosa da niente, quasi non la direi
Ho la bilancia un po’ truccata>.
<Sapete com’e’ in questa campagna
Dobbiamo stare sempre attaccati alla fortuna
Si vende e quasi non si guadagna
Oggi e’ buona, domani viene storta>.
<Pero’ nella bottega tengo Cristo
Sempre illuminato da un lumino
Un volto Santo mai visto
Con tanto un mazzo di fiori vicino>
Disse il prete<Se vuoi l’assoluzione
Figliolo basta solo buona creanza,
Non servono ne’ fiori e ne orazione,
Spegni il lumino e aggiusta la bilancia>!!!
QUANN E’ ‘A SERA
Quann e’ ‘a sera
‘O mare fa suspir e sentiment
E pare che te canta ‘na canzone
Che va purtann ‘o core a sta cuntent
E lent po te saglie ‘n’emozione
Sara’ chell’aria e mare, o sara’ o vient
Sarann ‘e luci ‘ntrise dint’a ll’acqua
Te piglia ‘nu friccico ‘mpiett, o’ssient
Comm’o seren dopp’a pioggia,stracqua
La’ncopp s’appiccene ‘e stelletell
Ca pare a luce e ‘na tendina e festa
Nun sai quale cchiu’ brilla chesta o chell
E nun riman oscur ‘na fenesta
E ‘mmiez a chistu juoco e luminarie
‘A luna accumpare cu’a veste bianca
Cumm’e’a regina ell’attrici primarie
Cu nu chiarore ch’ogni notte affranca
E ‘a meraviglia d’a’ natura intera
Va stutann ogni gioia, ogni dulore
E tu t’adduorme e nun te pare over
E senti’ sul’o rummore d’o core…
Traduzione
Quando e’ sera
Il mare fa sospiri di sentimento
E pare che ti canta una canzone
Che va portando il cuore a star contento
E lenta poi ti sale un’emozione
Sara’ quell’aria di mare o sara’ il vento
Saranno le luci intrise nell’acqua
Ti piglia un fremito in petto, lo senti
Come il sereno dopo la pioggia, si rasserena
Lasu’ si accendono le stelline
Che pare la luce di una tendina di festa
Non sai quale brilla di piu’ questa o quella
E non rimane oscura una finestra
E in mezzo a questo gioco di luminarie
La luna appare con la veste bianca
Come la regina delle attrici primarie
Con un chiarore che ogni notte affranca
E la meraviglia della natura intera
Va spegnendo ogni gioia, ogni dolore
E tu ti addormenti e non ti sembra vero
Di sentire solo il rumore del cuore.