Chiesa

“Madre e Maestra”,
due cognomi e
e sempre la testa
con la cresta!

A te
condonati son stati
i 10.000 talenti
della tua storia,
ed io resto
nel tuo Codice, in galera,
per 100 denari,
da te non condonati,
per la “mia amorosa storia”!

Nel Cristo vedo
il Padre
ed il suo “prodigo” abbraccio
di festa;

in te
non vedo la Madre,
ma il “maggiore”, chiuso
“nella tradizione degli uomini”
e non aperto
alla novità liberante
del Figlio!

Madre e Maestra,
Meretrice,
confessata, ti vorrei!
Perdonata e condonata,
per gustare
le tue viscere di misericordia,
ricevuta e
a me ridonata!

Io, figlio
“traditore” celibatario,
ridotto canonicamente a becchino!
“…come il Padre…”,
da anni
ho condonato e riconciliato
“di cuore”
i pedofili che violenza
usarono
alla mia gioia
di tenero fanciullo…

E tu, ancora,
aspetti,
dopo secoli,
l’Anno Santo della Misericordia
per farmi
presbiterialmente ridire:
“La pace sia con voi.”?

Per il divino agonizzante
Giuda rimane,
sempre,
“Amico!”
e l’adultera lapidanda,
sempre,
“Donna”!

Rivedrò il tuo volto di
Madre.
somigliante a tuo Figlio,
o resterò, ancora,
presbitero figliastro, e tu
Matrigna?!?


LA MUSA DI LU ME’ PAPA’ (in concorso)

Oggi lu Spiritu Santu mi rigenerau e santificau
e cu l’acqua di lu fonti pasquali mi purificau:
nun c’è donu cchiù granni chi mi putia fari
e cu vuatri tutti lu Patri, pi Cristu, ringraziari.

Prima chi li me’ ginitura mi chiamassiru a la vita,
Diu criaturi mi pinsau, prima di Adamu di crita,
quannu cu l’acqua diluviusa lu munnu lavau
e quannu Israeli libberu lu mari Russu attravirsau.

Sugnu lu mugghi fruttu di la Pasqua di lu Signuri,
chi di la cruci nni desi tuttu lu so’ amuri;
oggi lu Patri santu ed eternu mi chiama:“Figghiu miu!”
e iu ci chiedu di la Via la Verità e Vita gran disiu.

Dicu:“Grazii!” a me’ patri e a me matri cu cori allariatu,
anchi si sugnu la summa esatta d’un cuntu sbagliatu:
Diu-misericordia scrivi sempri nni li righi storti
e cu la me’ suruzza Francesca nni farà crisciri forti.

Sti versi c’ascutati sunnu tutti di lu me’ curuzzu duci
e li suggerivi a me’ patri comu musa pi la so’ vuci:
iddu ci misi li paroli adatti di la so’ poetica fantasia,
anchi si avi la testa dura e lu cori tenniru pi mia.

E ora facitimi dari nna vasatedda a me’ matri Maria,
chi mi vosi dari lu beddu nomu di l’apostulu Mattia.
Grazii a tutti pi essiri cca pi me’ amuri e rispettu,
mangiati allegri, accompagnati da lu me’ sorrisettu.

(traduzione):

LA MUSA DEL MIO PAPA’

Oggi lo Spirito Santo mi ha rigenerato e santificato
e con l’acqua del fonte pasquale mi ha purificato:
non c’è dono più grande che mi poteva fare
e con voi tutti il Padre, per Cristo, ringraziare.

Prima che i miei genitori mi chiamassero alla vita,
Dio Creatore mi pensò, prima di Adamo di creta,
quando con l’acqua diluviosa il mondo lavò
e quando Israele, libero,il mar Rosso attraversò.

Sono il miglior frutto della Pasqua del Signore,
che dalla croce ci diede tutto il suo amore;
oggi il Padre santo ed eterno mi chiama:“Figlio mio!”,
ed io gli chiedo della Via,Verità e Vita gran desio.

Dico:”Grazie!” a mio papà e a mamma con cuore libero,
anche se sono la somma di un calcolo sbagliato:
Dio- Misericordia scrive sempre su righi storti
e con la mia sorellina Francesca ci crescerà forti.

Questi versi che ascoltate sono tutti del mio cuoricino dolce
e li ho suggeriti a mio papà, come Musa per la sua voce:
lui vi ha messe parole adatte della sua poetica fantasia,
anche se ha la testa dura ed il cuore tenero per me.

E, adesso, fatemi dare un bacetto alla mia mamma Maria,
che mi volle dare il bel nome dell’apostolo Mattia.
“Grazie a tutti, per essere qui per mio amore e rispetto;
mangiate allegri, accompagnati dal mio sorrisetto.


LU TESORU

C’è un picculu gran tesoru
nna lu scrignu di la panza
di Maria, fimmina d’oru,
ca si rivesti di cchiu mpurtanza.

Stu tesoru assai delicatu
avi un’inestimabbili valuri
picchì nasciu da lu sciatu,
da l’amuri e da lu duluri

di un’omu granni e bonu patri
e di nna fimminedda assai duci
ca si siggillaru davanti a Matri
cu l’amuri di Gesuzzu ‘n cruci.

Aspittamu di vidillu brillari
a la luci di lu suli e di la luna
pi ringraziari Diu e pi cantari
l’auguriu d’ogni grazia e fortuna.

(traduzione)

IL TESORO

C’è un piccolo gran tesoro
nello scrigno della pancia
di Maria, femmina d’oro,
che si riveste di più importanza.

Questo tesoro molto delicato
ha un’inestimabile valore
perché è nato dal respiro,
dall’amore e dal dolore

di un grand’uomo e buon papà
e da una giovincella assai dolce
che si sono sigillati davanti la Mamma
con l’amore di Gesù crocifisso.

Attendiamo di vederlo brillare
alla luce del sole e della luna
per ringraziare Dio e per cantare
L’augurio d’ogni grazia e fortuna.