‘U DESTINU DE NU CANE      IL DESTINO DI UN CANE

 

Cchi teni,caniceddu,dimmi cchi teni                 Cos’hai,cagnolino,dimmi cos’hai

ch’inveci d’accucciari ti lamenti                che invece di andare a cuccia ti lamenti

e ti nne vai randaggiu ccu ‘sti tempi                e te ne vai randagio con questi tempi

di ventu,di acqua e di niveri ?.                di vento,di acqua e di neve ?.

 

Ti manca forsi casa e focularu                Ti manca forse casa e focolare

ppe ti scarfari ‘ntra ‘sti notti scuri                per ti scaldare in queste notti scure

si puru ccu l’occhi aperti ppe guardari            se pure con gli occhi aperti per guardare

lu sonnu tranquillu de lu patrune tuu ?.            il sonno tranquillo del tuo padrone ?.

 

Ohi caniceddu                                                     Ohi cagnolino

‘st’amaru tuu destinu è comu ‘u miu                questo amaro tuo destino è come il mio

s’a ttia ti manca casa e focularu                se a te manca casa e focolare

a mmia me manca tuttu ‘u bbene ‘e Diu            a me (mi) manca tutto il bene di Dio.

 

Ohi caniceddu                                             Ohi cagnolino

aiutami a stanare ‘stu Destinu                    aiutami a stanare questo Destino

ca, si tu lu stani,iu te l’assicuru,                che’,se tu lo stani,io te lo assicuro,

ce staru ‘nfrunte e cangiamu lu Futuru.            gli sparo in frante e cangiamo il Futuro.

 

                    Enzo Nigro

 

Dialetto Silano-Cosentino ( CALABRIA )

               


LU CAVALLUZZU”                    “IL CAVALLINO” 

Quannu a ra mia jumenta,                           Quando alla mia giumenta, 

chi ppe tant’anni mi tirau la carretta,         che per tant’anni mi tirò la carretta, 

li nasciu nu cavalluzzu                                   le nacque un cavallino 

cuententu fui.                                                 contento fui 

pecchì pensai:                                                 perché pensai: 

pigghierà lu postu di la matri sua.          prenderà il posto della madre sua. 

«Op… op… op…                       «Op… op… op… 

Gioja mia… Gioja mia…                                 Gioja mia… Gioja mia… 

op… op… op…                       op… op… op… 

pullitrija… pullitrija…»                   galoppa… galoppa…» 

Lu cavalluzzu nitria, criscia, curria           Il cavallino nitriva, cresceva, correva 

forte e ranne si facia:                   forte e grande si faceva: 

‘na bannera ppe la casa mia              una bandiera per la casa mia 

lu cavalluzzu.                              il cavallino. 

E vinne lu jurnu tantu attisu              E venne il giorno tanto atteso 

jurnu di mele…                      giorno di miele… 

li finimenti, li sdanghi paralleli               i finimenti, le stanghe parallele 

passannu da nu schinu all’autru schinu     passando da un dorso all’altro dorso 

parianu dui guardiani du Destinu.           parean due guardiani del Destino. 

«Op… op… op…                                             «Op… op… op… 

Gioja mia… Gioja mia…                          Gioja mia… Gioja mia… 

op… op… op…                               op… op… op… 

pronti, tira, a ttia, a ttia».               pronto, tira, a te, a te». 

Nenti.                                   Niente. 

Cavuciannu e nitrennu ‘mbestialutu          Scalciando e nitrendo imbestialito 

di li naschi chi jettava fuocu                         dalle nari che gettava fuoco 

nun ci fu versu du moviri nu pocu               non ci fu verso di muoverlo un poco 

fermu, supra postu, paria ‘mpazzutu.        fermo, sul posto, parea impazzito.

«Iu sugnu nu cavallu ‘e razza pura 

nun sugnu natu ppe tirà ‘a carretta 

e lu destinu miu, lu vôi capire?, 

nun è chillu ca vo’ tu, omu ‘e bacchetta. 

Ppe seculi l’hai tenutu ‘stu staffile 

frustiannu a sangui comu fossi Ddiu 

ma ccu mmia ci va’ lisciu: te lu dicu iu». 

«Ohi cavalluzzu, cavalluzzu miu 

t’haiu crisciutu megghiu de nu figghiu… 

E mo’ cchi fai? Ppe lu chiuritu de turnà serbaggiu 

lassi la stalla ccu tuttu lu furaggiu?. 

E sia. 




Rumpali puru ‘sti sdanghi, falli a piezzi 

vattinne ppe ‘sti vuoschi, ‘ntra gramigna 

ma tieni a mete, figghiu, sienti a mmia: 

ppe viviri ‘na vita menu asprigna 

ognunu, bipede o quadrupede chi sia, 

avi mu faci, sì, lu suu caminu 

intra li paralleli du Destinu». 




«Io sono un cavallo di razza pura 

non sono nato per tirare la carretta 

e il destino mio, lo vuoi capire?,                                  

non è quello che vuoi tu, uomo di bacchetta. 

Per secoli l’hai tenuto questo staffile 

Per secoli l’hai tenuto questo staffile 

frustando a sangue come fossi Dio 

ma con me ci vai liscio (ti sbagli): te lo dico io». 

«Ohi cavallino, cavallino mio 

ti ho cresciuto meglio di un figlio… 

E ora che fai?. Per il prurito (ghiribizzo) di ritornar selvaggio 

lasci la stalla con tutto il foraggio?. 

E sia. 

Spezzale pure queste stanghe, falle a pezzi 

vattene per questi boschi, tra la gramigna 

ma tieni a mente, figlio, senti a me: 

per vivere una vita meni asprigna 

ognuno, bipede o quadrupede che sia, 

bisogna che faccia, ineluttabilmente, il suo cammino 

dentro le parallele del Destino». 

                                                                           Enzo Nigro


Le pagine che seguono, sulla Valle dei Templi, da me scritte in occasione delle riprese del film”Fatto di sangue…” di Lina Wertmuller, sono tratte dal mio romanzo

“Con mio fratello Giacomo a piedi in salita : memorie di un cinematografaro”




Che i greci fossero stati capaci di dischiudere le porte del sapere, penetrarlo e in gran misura farlo proprio alla radice, per poi, primari messia, diffonderlo agli altri mortali, lo sapevo dal tempo del liceo, ma che quella parte del sapere che essi avevano penetrato e divulgato la si potesse cogliere tutta insieme in ogni sua branca in una sola volta, in un sol momento, in un solo sguardo, non credevo fosse possibile sino a che non misi piede nella Valle dei Templi.

Alla vista di quei Templi, di quella valle, di quelle pietre lavorate, in parte erette in un disegno architettonico di superba imponenza, in parte sparse al suolo come a rafforzare quell’immagine imponente, provai una sensazione particolarissima, che lì per lì non seppi spiegarmi. Ma quando lo scenografo incominciò a denominarli: Tempio di Giunone, di Giove Olimpico, di Castore e Polluce, di Ercole e gli altri ancora, mi venne in mente Omero e, allora, tutto mi fu chiaro. Quel mondo mitologico che egli aveva cantato e che quei nomi stanno a ricordare, di per se stesso sovrannaturale, col tempo si era concretizzato in terra dopo che Ulisse, per primo, aveva iniziato a tirarlo giù dal cielo ove stava. La prova tangibile era lì, in quella valle. L’arte in ogni sua espressione, la filosofia nella molteplice accezione del termine, la matematica nell’armonia numerica e geometrica, tutto quello insomma che una schiera di greci illustri, succeduti ad Ulisse, era stata capace di conquistare, traspariva da quelle pietre lavorate, poste lì, in quella valle.

Lo stesso fascino naturale della Valle veniva fuori con più forza in virtù di quei templi e con più forza mi toccava al pensiero che a farli sorgere lì non poteva essere stato un fatto casuale. V’era dietro quella cultura nel suo insieme, per l’appunto: era stata quella cultura a scegliere quella valle ben immaginando il risultato ad opera conclusa. Se Pindaro aveva definito quella Valle la più bella città dei mortali, escludendo così ogni altro paragone, era perchè nessun’altra città, per quanto bella potesse essere, avrebbe potuto giovarsi di un fascino unico come quello che la Valle emanava.

Solo gli dei avrebbero potuto fare di meglio: ai mortali non era dato creare anche un luogo fascinoso come quello.

Siffatte riflessioni mi tornarono in mente durante le riprese. In virtù di quel palcoscenico così unico, la sconvolgente bellezza carnale della Loren, la lotta che ella sosteneva per non cedere al maschio, tanto voglioso di possederla quanto ella d’esser posseduta, la stessa macchina da presa, la stessa troupe intenta ad adoperarsi in funzione di quello straordinario congegno, mi parve trascendessero il presente: tutto si accordava al passato remoto che templi e valle evocavano; tutto andava ad immergersi in quel mondo che Omero e gli altri grandi greci avevano descritto. Quella sorta di saldatura annullava il tempo, e i personaggi del film e i componenti la troupe si trasfiguravano in dei, in semidei, in eroi, in miseri o in sublimi mortali secondo che per una parola, per una espressione, per un gesto, per uno svolazzo di veste, la mia memoria d’impulso riesumava brani delle opere epiche studiate tra i banchi di scuola: un intreccio esaltante di riesumazioni, di voli e tuffi sino a sentirmi io stesso un testimone, anzi un personaggio, anzi un cantore di umane vicende perennemente fisse lì, sullo zenit del tempo, perennemente ripetitive, persistenti, attuali.