Giuseppe Schembari (1963) nato a Ragusa , ha pubblicato nel 1989 il volume di versi “Al di sotto dello zero” edito da Sicilia punto L di Ragusa, è stato tra i vincitori del Concorso dei Poesia “Mario Gori“ , Conconso nazionale di poesia civile “B. Brècht” città di Comiso, Premio Nazionale di Poesia “Ignazio Russo” città di Sciacca, inoltre vincitore e finalista in vari concorsi nazionali e regionali. Sue poesie sono inserite in varie Antologie collabora con giornali e riviste.
Poeta del “ Dissenso “ propenso verso formule d’avanguardia linguistica e sperimentale, per il quale la poesia è testimonianza e risposta al quesito della storia e della cronaca quotidiana, relativo ad un modulo d’oppressione e di sfruttamento. Il verso per Schembari diventa denuncia, partecipa non come spettatore ma come protagonista della storia e come testimone scomodo ed accusatore, denunciando un’esistenza divenuta impossibile, la poesia diventa un mezzo ed un’arma contro ogni condizione di penalizzazione, contro l’emarginazione, le guerre, il consumismo, l’ambizione, la corsa al potere, la mancanza di valori, Giuseppe Schembari è stato da sempre dalla parte di chi subisce la violenza dell’uomo sull’uomo, ma anche della violenza di Stato, cioè la violenza operata dalla legge e di chi dovrebbe tutelarla. In lui l’ironia, l’invettiva, la rabbia sono sassi scagliati contro la palude dell’uniformità.