Ilaria CinoIlaria Cino nasce a Napoli il 12 maggio 1978.
Cresce e vive in provincia, nella suggestiva cornice di Portici col suo profumo
di mare, i fiori di bouganville e i sapori di gente semplice.
L’incontro con la poesia, condivisa con pochi intimi, inizialmente ha un
sapore tutto napoletano perché come racconta, “napule è nà poesià e tutti i
napoletani sono a loro modo poeti”.
Nel tempo matura uno stile diverso, non per questo meno sentito e senza mai
dimenticare il suo amato dialetto che a volte ancora la ispira.
L’atmosfera di Napoli, la sua gente, i suoni, le tammuriate, i suoi quartieri
attraversa le prime parole ma anche il ricordo dell’intenso percorso
universitario, conclusosi nel 2007 con la laurea in Sociologia presso la
Federico II.
Prosegue gli studi conseguendo diversi master qualificanti in Italia e
all’estero, che le danno l’opportunità di aprirsi ad una carriera professionale
non monotona, riferita ad attività lavorative trasversali, principalmente
all’interno di aziende private e del terzo settore.
Al di là dei ruoli di responsabilità da lei svolti nel corso degli anni e che
attualmente la vedono impegnata sia in ambito manageriale che come
consulente e progettista europeo, descrive se stessa tra queste righe:
“oggi sono per alcuni una sociologa, per altri una poetessa, una figlia,
un’amica, una sorella, ma sono anche tutto ciò che ancora devo diventare e
resto sempre una donna molto innamorata della vita che s’agita nello spazio
dell’anima”.
Si ricordano, inoltre, alcune sue silloge di poesie pubblicate dalla casa editrice
Pagine nella collana poetica “Riflessi”, in cartaceo, eBook, audio e video.