Andrea Passoni - Poesie e Racconti

“Grecale”

 

Il monoton scorrer di freddi volti

fu rotto d’un intiepidente riso,

che in ragion pensieri creò folti.

 

Ore gaie a scorgerle in viso

tanta grazia dell’isola natia,

dimora d’ellenico paradiso.

 

Breve viaggio d’un uragan pazzia,

farfalla posa e poi: vola via.



“Papilonia”

 

Due distinte porte occor aprir:

l’una per la realtà abbandonar

e dopo l’altra novo mondo scoprir.

 

Con lenti passi vi serve avanzar

e danzar in cotal silente chete,

ove pinta magia potei mirar.

 

D’improvviso colei m’avvolse liete

e audace su me volle posarsi,

pervaso fui così da tal quiete.

 

Fermi, come amanti a guardarsi

e d’invisibil legame librarsi.


 

“Bolle di sapone”

 

Non credi di aver avuto a che fare nel tuo passato, recente o meno, con situazioni dove, nella maggior parte dei casi, le persone circostanti sono pronte a giudicarti solo se sbagli? A discutere degli errori o a considerare solo aspetti negativi di un determinato tuo gesto o risultato? Magari ti accade frequentemente o addirittura ti è successo anche oggi. Perché se tu provassi a pensare a chi incontrerai domani, non riusciresti a tirar fuori qualche nome di questo tipo di persone? Temo di sì.

 

Questo tipo di persone, e credo ce ne siano parecchie e sempre più in questa società, le vedo come tante bolle di sapone a una festa di compleanno della mia infanzia. 

Tu sei lì che giochi, ti diverti, spensierato, hai il tuo obiettivo da perseguire che può esser magari bruciare in velocità il tuo compagno o scappare con il cappellino della tua capricciosa compagna di banco, ma, mentre sfrecci a destra e a manca, qualcuno per divertirsi, perché è divertente, soffia in un piccolo cerchio che fa volare in aria qualche bolla di sapone. 

Che belle, leggere, candide, brillanti. 

La prima volta che ti è capitato di vederle volare sicuramente hai tenuto la bocca aperta e ne sei rimasto affascinato. Oggi, che ho qualche anno in più, che piaccia o no sostanzialmente sono rimasto un eterno bambino, e molta gente la vedo proprio come quelle bolle. 

Si muovono nell’aria intorno a te, si elevano davanti a te, ti si avvicinano, alcune ti girano intorno, cercano di affascinarti, a volte ci riescono ancora e poi? 

E poi basta poco ed esplodono e scompaiono. 

Solo che: le bolle di sapone, per un fenomeno naturale, quando l’acqua andando verso la loro parte inferiore costringe ad assottigliare la restante sfera arrivano a un limite minimo di spessore fino a cedere e scoppiare. Mentre quelle persone per me sai quando scoppiano? Quando si permettono di giudicarti senza conoscerti. Quando ti valutano sulla base di un qualcosa che non conoscono. Quando il pregiudizio fa da padrone delle loro menti dando quell’illegittima facoltà di esprimersi su di te. Non interessa se il contesto è quello della scuola, quello del lavoro, della famiglia, della sfera sentimentale, quello dell’attività sportiva o ancora quello della sagra del melone. 

 

La tua autostima deve esser forte in ogni ambito. E non parlo di esser presuntuosi, permalosi o suscettibili. Perché semmai qualcuno dovesse darti del permaloso, lo farà molto probabilmente solo perché è giunto all’ennesimo giudizio nei tuoi confronti e non nei suoi. Non può esser un voto a dirti quanto vali, non sarà mai un soprannome o un’etichetta ironica a dire chi sei. 

Vali più di tutto questo. 

Sei pieno di emozioni e sogni, a volte possono far fatica a uscire ma sono li. 

Dentro di te.

 

Perché non passi in cartoleria e ti compri uno di quei giocattoli per soffiare e creare bolle di sapone, magari ti strappa una voglia di sorridere diversa, nuova o che puoi rivivere. Ad ogni modo in mezzo a quelle “bolle” non smettere di giocare come ti piace. Non smettere di vivere come ti piace. Non limitare le emozioni ma vivile per come ti coinvolgono. Sarai abile anche a danzare in mezzo a quelle bolle, potranno scontrarsi contro di te e loro esploderanno, ma tu no. È proprio questo il punto. 



“Angela e Felice”

 

Fiero dono codesti grati versi

a color che m’han colmato d’affetto.

Rammento quel prodigo d’amor calor

dell’albe fanciullo nel vostro letto,

per poi scoprir il mondo, senza fretta,

stretto in canna sulla bicicletta.

 

Partite a carte ed ossibuchi,

estati al mare tutte d’un fiato;

e quando torno da posti lontani

so che il tempo tutto ha cambiato.

Eppur lieto vi saprò ritrovare,

come quando chiedevo: puoi giocare?



“Enrico vive”

 

Ricordo un ragazzo con cui ero a stretto contatto, con un buon lavoro, una brava fidanzata, una famiglia unita alle spalle, una casa carina, una bella macchina, sembrava proprio non li mancasse nulla, eppure, ogni giorno, lo vedevo sofferente. Non so definire ciò che di palesemente negativo avesse addosso. Come se portasse con sé uno zaino invisibile sulla schiena pieno e appesantito da invidie, pregiudizi e quindi infelicità. Glielo lessi sempre più negli occhi. Egli capì, probabilmente troppo tardi, che per più di trent’anni fece scelte che non furono quasi mai state le sue, o se così fossero state, beh, le fece non conoscendo sé stesso. Sempre più sofferente. Credo che una cosa, più di tutte, non comprese: la felicità di trovar sé stesso a ogni risveglio quotidiano, anziché viver da schiavo di stereotipi e oramai di paure interiori. Costantemente alla ricerca di un qualcosa che non troverà mai. Non auguro a nessuno di fare questo percorso.

 

Ora mi viene come da stampare in una foto della mente quel ragazzo e affiancarlo a un’altra foto, l’immagine e il ricordo che ho del cugino di mia madre, Enrico.

Beh, Enrico invece non aveva quel “tutto”.

 

La prima volta che lo incontrai ed ebbi modo di parlarci fu verso i miei dodici anni, lui ne aveva una decina di più e non se la passava bene. Niente famiglia unita alle spalle, anzi, diverse ferite in quel senso. Lavoretti sporadici e sempre più ad arrancare. Non credo inoltre fosse fidanzato e semmai avesse posseduto una macchina credo proprio che sarebbe stato un modello più che modesto. 

Mia madre man mano che diventai più maturo, mi raccontò sempre più le disgrazie che capitarono a Enrico. A ogni racconto, a ogni nuova storia di cui venivo a conoscenza, mi fermavo a pensare. 

 

Non mi rendevo conto di ciò che mi circondava in quel momento, e mi si palesava nella mente e davanti agli occhi solo Enrico, con il suo timido e profondo sorriso, che però quando veniva a galla aveva una purezza unica, innocente.

Ricordo che un giorno, verso i miei sedici anni, l’età del motorino, mia madre ebbe la generosa idea di regalarli la mia bicicletta che non faceva altro che prendere polvere in garage. Io fui più che d’accordo. Mi fece immenso piacere potergliela dare perché a lui sarebbe servita per andare a lavorare. Si, Enrico non possedeva più la patente, e ancora peggio, soffriva di una malattia che, quella si, ti fa comprendere come puoi avere tutto ma non hai niente senza la tua salute. 

 

A Enrico, qualche mese prima, diagnosticarono la sclerosi multipla. Quando mia madre me lo disse, spiegandomi come nonostante avesse quella bicicletta, Enrico faticava a utilizzarla a causa del progredire della malattia, a quella giovane età, mi venne da piangere. Eravamo passati a trovarlo. Io raramente verso lacrime, la maggior parte delle volte piango dentro. Che sia dalla rabbia, o dal dolore, mi si lucidano al massimo gli occhi, mentre le lacrime bagnano le pupille e poi tornano dentro di me, come se debba portarmele dentro, assorbirle e ricavarne un insegnamento, una lezione. Anche se a volte il dolore o la rabbia sono incontenibili, e straripano anche le lacrime fino a bagnare il viso. 

 

 

Quella volta le sentii arrivare alle mie labbra. Stetti in silenzio, e fissai triste il finestrino della macchina mentre tornavamo a casa. Enrico, la sua giovinezza e tutte quelle sofferenze, che non fece niente per meritare, ma la vita a volte è così, inspiegabilmente avversa.

 

A Enrico, che ricorderò sempre per la sua tenera ingenuità davanti ad una vita fatta di pugnalate alle spalle, pugni in faccia e autostima calpestata da chi dovrebbe solo volerti bene. 

E anche a tutti coloro che nella vita hanno subito maltrattamenti, soprusi o danni permanenti alla salute, vorrei dedicare la canzone di Zach Sobiech – “Clouds”. 

Una commovente poesia musicale. 

 

Se tu, caro lettore che sei qui con me, non dovessi conoscerla, in tal caso t’invito subito o quanto prima ad ascoltarla. Quando lessi per la prima volta la storia del cantante, mi aiutò ulteriormente a capire la fortuna che in realtà quotidianamente svegliandomi in salute possiedo. Quanta la mia ignoranza quelle volte che con arroganza o prepotenza mi comportai male e dimenticai quella fortuna. Proprio come quando ascoltai i fatti riguardanti Enrico. 

Sì, la fortuna che ho. E tu? 

Non ti reputi fortunato? Altro che avere tutto. 

 

Sì, prova a dirlo a te stesso allora che cos’è la fortuna, prima di farlo apri bene gli occhi e scruta i dettagli intorno a te. Abbiamo tutto e di più, non credi? 



“Zia Paola”

 

Timidezza e pazienza son doti

che sol crescendo t’ho letto in viso.

Per anni dietro vivaci nipoti,

sfuriate, ma senza perder sorriso.

Chissà cosa tra queste righe noti,

or che ti voglio omaggiar preciso:

<<auguri zia>> che voglio celebrar

cotal beffa dell’appellarti errar.



“Il tempo delle emozioni”

 

Compiuti i 33 anni, come spesso mi accade ultimamente, guardo anche alla vita trascorsa, oltre al continuo eccitamento di ciò che imprevedibile può ancora riservarmi il domani stesso. 

Oltre agli istanti immortalati, non so bene come spiegarlo, ho ancora tatuate sulla pelle, umide sulle labbra, roboanti nelle orecchie, e profumate sotto il naso, migliaia di emozioni vissute che non fanno altro che aumentare questa mia voglia di non fermarmi a nessuno stereotipo, nessun preconcetto, ma di sceglier, scegliere ogni giorno con la mia testa, con le sensazioni, forti, che dentro danzano e fuori divampano…e circondando chi le percepisce, chi le assimila e ritrasmette ancor più forti, come color che hanno arricchito la mia vita e fatto parte di essa indelebilmente.

 

Dal cambiare tre paesi in quattro anni, dal lanciarmi dalla cima di una montagna o dal bordo di un ponte, dal mollare tutto e ripartire da zero, dall’amare con tutto me stesso, dal ridere fino a star male. Dal piangere di gioia, dal soffrire, viaggiare, guidare, fare l’amore in qualsiasi posto venga a genio, dall’urlare a squarciagola con la capote abbassata, dal portare avanti la mia idea di fronte chiunque, dal proteggere dei principi forti e sani anche davanti al capo più capo che ci sia in azienda. Dal prender e andare, dal fare anziché dire, da mille altre cose ancora…da tutto quanto…arrivo sempre alla soluzione che a mio parere ci fa godere il tempo, non ci spaventa davanti alla sua indifferenza, no, anzi ci fortifica, ce lo fa godere, combattere, assaporare…vivere ed ingannare. 

Non conosco miglior “ricetta” della vita.

Emozionante.

 



“Il vero amore”

 

Non son solo corpi ad avvolgersi,

non sono solo sguardi a scontrarsi.

Non sono solo mani a volersi,

non son solo anime a mischiarsi.

Non sono solo labbra a mordersi,

non son solo palpiti a parlarsi.

Non è neppur pari al ciel immenso,

bensì tutto ciò ch’al viver da senso.


 

“Amore di padre”

 

La mia generazione oggi trova spesso donne, non ancora diventate mamme, parlare di tempo che “scade” per costruire una famiglia. Per mettere al mondo un figlio, in questa società poi sai che fortuna. Resto comunque ottimista, seppur non avendo l’esperienza, immagino sia una delle cose più belle del mondo, ok. 

 

Proviamo però ad allontanarci dagli stereotipi, dovrei aver una decina di figli se pensassi alle mie relazioni più importanti, le quali, “logicamente”, sarebbero dovute arrivare a creare una famiglia e quindi dei figli. Tra chi lo programmava come un calendario di impegni con scadenza, chi lo sognava per una questione anagrafica, chi invece giocava a pensarlo, chi a “sistemarlo” o altro, io semplicemente mi chiedevo: dov’è il vero amore in tutto questo?! Tuttavia, non mi spiace, aver visto attribuirmi quindi spesso dell’egoista, cosa vuoi che sia, quando la gente ti giudica, per l’ennesima volta, è perché non sa più dove andare per non giudicare sé stessi. 

 

Io pensavo all’amore, e me ne infischio degli stereotipi, potrò star solo tutta la vita, adottare fisicamente o anche a distanza se lo stato non me lo permettesse, perché no?! Perché come disse il Sommo Poeta è l’amore che muove tutte le cose, che siano sole o stelle ok, ma tutte, pensiamoci. Altro che accettare, scendere a compromessi, seguire logiche di chi poi?! Di altri? Della società? Ma va…per disgregare famiglie, senza trasmettere passioni poi, cultura, insegnamenti, principi e molto altro. Se diverrò padre o meno nessuno lo sa, ma almeno avrò almeno dato amore, coerente, sempre, senza un secondo fine, scopo o stereotipo.



“Sii felice”

 

Steso su di un telo, qualche sasso ai bordi per tenerlo fermo, felpa con cappuccio e occhiali da sole. Praticamente solo in chilometri di spiaggia in questo vento di marzo e di un lunedì pomeriggio.

 

Il mare e la musica la mia compagnia. Ogni tanto muovevo la testa a sinistra verso l’orizzonte, in direzione di quelle onde che producevano un rumore unico per poi, subito dopo, tornare a scrivere. 

Come se prelevassi nell’aria proveniente dal mare particelle di un inchiostro ricco di suggestioni utili a incitare le parole. 

Eh già, questa immagine, questo momento della mia vita, quest’ora soleggiata, per me rappresenta felicità allo stato puro. Anche se fredda, ho lasciato che una delle onde, che infinitamente bagnano la riva del Poetto, incontrasse i miei piedi nudi e bianchi. 

E ora, che mi son ridisteso a scrivere, ne sento ancora addosso la sua rigenerante freschezza.

La felicità è così. Permea nell’aria, è intorno a te e allo stesso tempo l’hai anche addosso. Bisogna saperla cogliere nella sua essenza. E non è complicato, affatto. Sin dai miei primi anni di vita, a causa di genitori molto giovani, ho spesso frequentato i nonni che mi portavano a scuola e badavano a me nei pomeriggi mentre attendevo l’ora di tornare a casa. Riflettendoci oggi, penso che probabilmente la persona che per prima m’insegnò a vivere la felicità fu mio nonno. 

 

Lui era diverso da tutti i miei parenti. Con lui ci fu un legame totalmente differente da tutti gli altri. Mio nonno paterno, mentre il materno mai lo conobbi, nacque negli anni ’30, e quando io fui intorno ai sei o sette anni lui raggiunse quasi i sessanta. Fece lavori abbastanza usuranti, ciononostante si mantenne piuttosto in forma. Mi portò spesso in giro su di una bicicletta Bianchi, favolosa, con i freni a bacchetta, nera, ruote da ventinove pollici, alta, ci saliva e ci scendeva con un piede alla volta. Io su quella canna stretta e rigida iniziai a conoscere il quartiere dove nacqui. Altre volte invece girammo sull’immortale Vespa PX. 

Che gioiellino. 

 

Io, che sedevo davanti a lui, chiedevo sempre di poter suonare il clacson. Rammento una villa durante il percorso verso casa di mia zia Paola, che raggiungevamo sempre a pranzo, la quale nel porticato d’ingresso aveva una gabbia e al suo interno un merlo indiano. Un volatile intelligentissimo, da lontano salutava i passanti ed io, mettendomi a ridere, suonavo il clacson e lo salutavo a mia volta. Quanto se la rideva anche mio nonno non hai idea. Come un bambino credimi. 

Fu proprio per tanti momenti come quelli che son convinto mi abbia trasmesso lui alcune delle emozioni che solo la pura felicità può dare. Ripenso anche quando, cresciuto un po’ di più, giocavamo a carte divisi in coppie, io e lui contro mia nonna e la zia Paola. Mamma mia le risate. Vincevamo spesso e scoppiavamo a ridere nel vedere mia nonna e mia zia riempirsi di urla tra loro perché perdevano. 

Oppure ancora le risate che ci facevamo quando alla tele davano i film di Renato Pozzetto o Paolo Villaggio. 

Ridevamo fino a lacrimare. Prima di continuare mi piacerebbe schiacciare play a una canzone di Jovanotti, altro artista che avrai capito apprezzo molto, precisamente il brano “Sul lungomare del mondo”.

 

Ebbene, inevitabilmente, più crescevo più mio nonno invecchiava. Il tempo passava, ma ogni volta che aprivo la porta d’ingresso, quando passavo a pranzo da mia zia, lo vedevo li. Scorgevo il suo sguardo prima di tutti gli altri, con gli occhi pieni della stessa gioia che avevano i miei a incontrare i suoi. 

Quante cose ho fatto con mio nonno. Non so quale sia la tua esperienza, ma a volte mi chiedo e ora lo chiedo anche a te: crescendo, ne vale veramente la pena di divenire così “seri”? Ne vale davvero la pena di vedere le cose con più razionalità o maturità come dicono? Io non so quanto sia necessario veramente. Ne ho conosciute di persone, apparentemente serie, che se dovessi pensare a posteriori a quelle persone, son sicuro che mi verrebbe da ridere da solo per mezzora proprio grazie alla loro discutibile “serietà”.

 

Poi un giorno arrivò una brutta notizia per mio nonno, di quelle che tagliano le gambe alla salute e non a qualcosa di materiale. Così nel 2010 se ne andò, dopo più di un anno di sofferenza a causa del cancro. Fu un anno triste. 

Per quanto anche dalla tristezza s’impara cosa sia la vita, fu veramente impressionante vedere mio nonno regredire al crescere di quella malattia. Passai dei momenti molto personali con lui in quel periodo. Andavo all’università a quei tempi, eppure ogni giorno passavo per cercare di stargli vicino, aiutarlo, per quel che potevo, quando magari era allettato, cercando di aiutare anche mia nonna.

 

La sua felicità, la mia, quella di tutti i suoi cari, fu messa a dura prova. Fu maltrattata quella serenità di lui che ho sempre conosciuto. Fu come abbandonata, messa da parte, oscurata. Dieci giorni prima del mio ventiquattresimo compleanno se ne andò. Libero dal male che si portò con sé a causa della sua tempra e ostinata voglia di vivere. Gli dedicai un quadro con una foto che gli feci al parco e sotto l’immagine scrissi una frase di Chaplin: “Un giorno senza sorriso, è un giorno perso”. 

Disegnai inoltre a mano libera un ritratto in formato poster che lo raffigurava in gioventù con una semplice camicia bianca e cravatta nera, ma con quel suo contagioso sorriso. A lui e a mia nonna dedicai la mia prima tesi di laurea. Nel 2010 in un certo senso cambiò quindi anche la mia vita. Oggi, quelle sporadiche volte che vado a trovare i parenti, sono sincero, non è più la stessa cosa. Per niente. Ad ogni modo chi, meglio di mio nonno e quel suo nome che portava, poteva insegnarmi qualcosa della felicità? Come si chiamava? Penserai che sia una coincidenza, io no, si chiamava Felice.

 

Tutto ciò che di questa esperienza ti ho raccontato spero possa esserti utile caro lettore a capire una cosa fondamentale: a questa vita è tanto semplice trovare e vivere la felicità quanto perderla e sprecarla. Puoi fare tutti i progetti che vuoi, seguire tutti gli insegnamenti più utili che ti hanno impartito, adoperarti nel rispetto dei più saggi consigli, ma bada bene, cerca di comprendere cosa ti rende felice. Sono quelle risate sane, come quelle che facevi da bambino a esaltare la tua felicità, quel ridere a volte anche senza motivo ti entusiasma veramente. 

Eppure, le felici risate che provenivano dal profondo del tuo cuore sono sicuro che sapresti ricordarle tutte se non quasi. Perché sono quelle che anche oggi, se ci pensi, sanno ancora renderti felice pienamente. Senza illuderti, apparire o peggio ancora dover apparire. 

Oggi scegli di essere felice. 

Ridi, anche adesso.