Fino agli anni ’60 del secolo scorso, in molti paesini calabresi, c’era l’uso di litigare con la vicina
di casa, anche per un futile motivo. Bisognava trovare il momento adatto in cui nella strada
passavano persone, per fare più scena, e poi iniziava il battibecco.
E’ logico che era pensato in anticipo, perché bisognava trovare “ il punto debole “ della vicina, per
colpirla maggiormente nella sua dignità. Diversi e più svariati potevano essere i motivi che
spingevano una donna a confrontarsi con l’altra, cercando nel contempo di sopraffarla.
Il battibecco iniziava offendendo l’altra donna su un fatto personale : il tradimento del marito,
la figlia scappata di casa con un giovane che lei non accettava, l’essersi trovata per marito un
uomo più maturo di lei, con diversi anni di differenza, ecc.
Di solito dopo il litigio la donna, che giudicava di aver perso, lasciava la strada e rientrava in casa
sbattendo la porta. L’altra, si ritrovava al centro dell’attenzione del vicinato che le esprimeva solidarietà
e sbraitava contro la rivale. Quando il litigio era stato abbastanza forte, le vicine
diventavano nemiche per tutta la vita.

ACCHJAPPA’TINA1 TRA DDU’I VICINI

Figghjòla2, la penzàsti3 malamenti,
a nu vècchìu ti pigghjàsti4 pe’ amànti,
no lu sapivi5 ca no ‘ndavì denti
e a li ottù jòrna ti càdi6 davànti?

LA VICINA ‘NCI DISSI PE’ RISPO’STA

Jèu7 lu sapìa a ccui ‘ndavìa prisènti.
E’ bbèru8, nu vècchìu mi pigghjaì,
ma ‘ndàvi9 sordi, mulìnu e pagghiàra,
e tuttu a nomi mèu già mi ‘ntestài10.
Se è bbèru comu dicì, ca ‘ntrà ottù jòrna càdi11,
jèu restù sistemàta12 e guardù avànti.

Natalia Ruggeri
Maropati 07/11/2015

1 litigio tra due vicine di casa.
2 ragazza.
3 hai fatto male i tuoi calcoli.
4 ti sei scelta un vecchio per marito.
5 non ti sei accorta che sta già perdendo i denti?
6 non passerà molto, morirà e resterai sola.
7 io lo sapevo a cosa andavo incontro.
8 è vero che ho sposato un vecchio.
9 però è ricco perché ha soldi, il mulino, le terre e le pecore.
10 io mi sono fatta intestare tutto a mio nome.
11 se è vero che come dici muore tra otto giorni.
12 io rimango sistemata economicamente e posso ricominciare.


Saper suonare le campane era un’arte, nei tempi passati.
Nei tempi antichi di solito il campanaro faceva anche le funzioni di sacrestano nella chiesa;
spesso era una persona sola, senza famiglia, che viveva della carità del Parroco o di parrocchiani
benestanti. Fino agli ultimi anni dello scorso secolo, il campanaro a volte era sposato e per questo
svolgeva anche un altro lavoro per mantenere la famiglia.
Il suono delle campane era generalmente segno di gioia, allegria, o un avvertimento per la gente
del paese; chi ha avuto la fortuna di sentirlo non lo dimentica facilmente.
Ecco perché la poesia vuole far rivivere, in chi la legge, quelle sensazioni e nel contempo, far
conoscere alle nuove generazioni una “ figura “ che ormai non c’è più, perché sostituita dal suono
elettrico delle campane.

Lu campanaru1

‘Nc’era tanti anni fa ad ogni pajsi2
nu campanaru pe’ ogni chijesia3.
Lu lavuru soi non era pisanti,
ma era pe’ tutti na cosa ‘mportanti.
Bellu era lu sonu4 di campani
quandu eranu sonati cu li mani,
ogni matina5 lu sonu di la Missa
paria6 sempi diverzu da chijesia a chijesia.
Cu forza sonava lu giuvani campanaru,
cchiù lentu era lu sonu se era anzianu.
Quandu lu pajsi era grandi
li campanari eranu tanti
E la dominica matina
quandu sonavanu tutti a la stessa ura
paria nu cuncertu7di la Sistina.
Quandu ‘nc’era nu vattisimu8 o nu matrimoni9
allegri pe’ nu quartu d’ura

sonavanu li campani.
Bruttu era sulu lu mortoriu,10
pecchhì significava luttu e dispiaciri
pe’ l’atri cosi la genti godhja
e la jornata11 ‘ncominciava cu allegria.
Avi nu pocu d’anni chi però
sta bella usanza, peccatu, si perdiu.12
Doppu l’ urtimu campanaru chi morju
non ci fu cchjù nudu13 chi lu sostitujo.
Poi vinni la novità……..
e mo’ basta mu si premi nu buttuni14
e li campani sonanu suli!
Nun è la stessa cosa, criditi a mia,
e la mathina nun ‘nc’è cchjù pojsia,
lu sonu è sempi uguali: ahjeri, ohji e domani.15

NATALIA RUGGERI
Maropati 16 agosto 2014

1 Il campanaro
2 paese
3 chiesa
4 suono
5 mattina
6 sembrava
7 concerto
8 battesimo
9 matrimonio
10 campane a morto, segno di lutto.
11 giornata
12 usanza ormai persa
13 nessuno
14 pulsante elettrico che fa suonare le campane.
15 ieri, oggi e domani.


Fino alla metà del secolo scorso, in molti paesini della Calabria, il barbiere insieme al sarto e al
Farmacista, erano le tre “ figure importanti “, perché avendo un locale dove lavoravano, ed essendo
uomini potevano ricevere i compaesani e chiacchierare, spettegolando su tutti gli abitanti.
Mi è rimasto in mente, il racconto che mia nonna faceva di un barbiere che, ragazzino insieme al
padre, era andato in America ed era tornato quando aveva ormai 35 anni.
Dalla descrizione era un bell’uomo, e poi era abile nel fare parlare i suoi clienti, mentre faceva loro
la barba o tagliava baffi e capelli.
In più aveva portato dall’America, alcune fotografie che ritraevano le donne con i capelli corti e
colorati, stile anni ’30. Mentre gli uomini avevano dei baffi lunghi e impomatati.
Mastro Francesco ( Mastru Cicciu ) si considerava un abile barbiere e aveva fatto perdere la testa
a molte donne del paese, sposate e non.
Oggi, la figura di questo barbiere, sicuramente sarebbe stata inserita su faceebok, perché i giovani
si fanno tagliare i capelli seguendo la moda dei calciatori, e non hanno tempo per ascoltare pette
golezzi, sono sempre di corsa e con il cellulare “ in fermento “.

Mastru Cicciu lu barvèri
1
‘Ntornu a li primi anni di lu seculu passatu,
a lu paisi meu ‘nc’èra nu barvèri
chi s’avìa a l’ Amèrica ‘mpàratu lu misteri. 2
Quandu cu lu patri pàrtiu era cotraru
e quandu tornau era n’omu fattu:3
giuvani, bellu, brunu, e cu li baffi torciuti4,
tantu chi quandu supa a la porta
di la putìja s’affàcciava
di corpu, la stràta di fimmàni s’inchìa. 5
Ogni tantu mu si duna ‘mpòrtanza
carchi parola d’amèricanu storciuta dicìa6
e allora tutti ‘ntornu si mentìanu,
mu domandanu lu signìficatu chi ‘ndavìa7.
Certi voti, era puru nu modu di diri americànu,
ma Mastru Cicciu si sentìa nu professuri d’Italiànu!8
Intra, la putija sua era china
di ritratti di fimmàni e omani americàni,9
1 barbiere
2 Era andato in America con il padre e aveva imparato il mestiere.
3 Quando era tornato era un uomo
4 Giovane, bello e con i baffi attorcigliati
5 Quando si affacciava sulla porta, la strada si riempiva di donne.
6 Per darsi importanza diceva qualche vocabolo americano storpiandolo
7 La gente lo attorniava per sapere il significato.
8 Alcuni vocaboli erano un modo di dire eppure lui si sentiva importante come un professore
9 La sua bottega era piena di fotografie di donne e uomini americani
e paria ca si trasi ‘ntra nu museu.
Quandu, l’omàni da intra trasianu,
pe’ fora chiù non volianu mu nescinu;
ammàgati guardàvanu di li fimmàni li capidi tàgghjati10
e di li omàni li baffi chini di pumata e torciuti.11
Però, tra tutti chidi chi la putija frequentavanu
non ‘nc’era nudu chi lu coràggiu ‘ndavìa
mu ‘nci dici: tagghjatimi li baffi e li capìdi comu sta fotografia! 12
Sbertu, Mastru Cicciu quandu la barva tagghjava
lu rasolu a na striscia di coriu affilava,13
e mentri lu lavuru facìa
tutti li pettègulezzi di lu paisi sapìri volìa.14
A cui ‘nci domandava di li affari,
pecchì avìa saputu ca chistu lu jocu di li carti ‘ndavìa pe’ misteri;15
a natru, parlandu ‘nci spiava
di comu vaci la saluti di la mugghieri,
pecchì avìa saputu ca la “ beneditta”,
quandu lu maritu a lu lavuru era,
l’amanti ricivìa di na finestra supa a la suffìtta.16
10 Guardavano ammirati i tagli dei capelli femminili
11 E degli uomini i baffi impomatati e attorcigliati
12 Tutti ammiravano i bei tagli, ma nessuno aveva il coraggio di imitarli
13 Il barbiere velocemente affilava il rasoio su una striscia di cuoio
14 Mentre svolgeva il suo lavoro voleva sapere i fatti accaduti in paese
15 Aveva saputo che uno dei suoi clienti aveva come lavoro il gioco a carte

Lu povaru cristianu chi a chidu momentu
la barva si stava facendu
e sapìa ca Mastru Cicciu lu rasolu ‘ntra li mani ‘ndavi,17
parlàri comu volìa non potìa
penzandu ca lu codu è delicatu,
e nonziàmai nu sgarbu e potìa esseri ammazzatu.18
Allora, pè paura tuttu accettava e accunzentìa
e ‘nci fu unu chi pè scummisa,
ammettìu davanti a testimoni,
ca li gemelli chi la mugghieri fici,
non eranu di l’amanti, ma figghj soi.19

Natalia RuggeriMaropati 19 settembre 2014

16 Aveva saputo che la moglie di un suo cliente lo tradiva con l’amante
17 Sfacciatamente fa allusioni al marito che non può reagire perché lui ha in mano il rasoio
18 Il cliente deve tacere perché ha paura di essere ferito con il rasoio
19 Addirittura per paura un cliente ha scommesso che i figli che la moglie aveva avuto erano suoi