Sandro Costanzi, nato il 4 maggio 1981, nel 2000 consegue la maturità socio-psico-pedagogica presso il Liceo Pontano Sansi di Spoleto e nel 2007 il Baccalareato in Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi aggregrato alla Pontificia Università Lateranense. Dopo esperienze didattiche , è attualmente impiegato presso il Centro Culturale Poli d’Arte. Ha pubblicato le proprie poesie nelle raccolte Burattinai di Parole ( 2009) , a cura di Simone Fagioli , e LiberaMentre ( 2012), a cura di Paolo Parigi. Sempre nel 2009, a Cascia, partecipa al meeting poetico-artistico, organizzato da Franco Troiani: Luci sorgenti.Ha infine organizzato e partecipato a due convegni dedicati al poeta Vincenzo Maria Rippo: nel 2009 presso il Centro Culturale Poli d’Arte : “La meraviglia di quest’ora sospesa”: i giovani poeti ricordano Vincenzo Maria Rippo; nel 2010 presso la Biblioteca Municipale di Spoleto ( Palazzo Mauri) Vita e poesia nell’opera di Vincenzo Maria Rippo.
Socio fondatore di “Fare Cultura” nel 2009 e poi dell’associazione “Castel Ritaldi : Il paese delle fiabe” nel 2015 , ha organizzato eventi di musica e poesia nel territorio spoletino : nel 2007-08 ” Musikè : Ai confini della polis”; nel 2015 la rassegna di musica e poesia , ambientata nei palazzi nobiliari di Spoleto ” Raggio di Maggio”. Compone le note critiche e di sala per il poema sinfonico per organo del Maestro William Tode ” Prometeo”, eseguito in prima assoluta presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma il 22 dicembre 2011:: Il senso del mito e la cromofonia nel Prometeo di William Tode .